Presepe di Greccio (1296-1304 circa).
San Francesco fece allestire un presepe per la festività del Natale di Cristo nella chiesa del castello di Greccio: durante la predica del Santo, la statua del Bambino prese miracolosamente vita. L’episodio venne celebrato da Giotto in questo famoso affresco nella Basilica Superiore di Assisi.
Trilussa – Natale de guerra
Ammalappena che s’è fatto giorno
la prima luce è entrata ne la stalla
e er Bambinello s’è guardato intorno.
– Che freddo, mamma mia! Chi m’aripara?
Che freddo, mamma mia! Chi m’ariscalla?
– Fijo, la legna è diventata rara
e costa troppo cara pè compralla…
– E l’asinello mio dov’è finito?
– Trasporta la mitraja
sur campo de battaja: è requisito.
– Er bove? – Pure quello…
fu mannato ar macello.
– Ma li Re Maggi arriveno? – E’ impossibbile
perchè nun c’è la stella che li guida;
la stella nun vò uscì: poco se fida
pè paura de quarche diriggibbile…-
Er Bambinello ha chiesto:- Indove stanno
tutti li campagnoli che l’antr’anno
portaveno la robba ne la grotta?
Nun c’è neppuro un sacco de polenta,
nemmanco una frocella de ricotta…
– Fijo, li campagnoli stanno in guerra,
tutti ar campo e combatteno. La mano
che seminava er grano
e che serviva pè vangà la terra
adesso viè addoprata unicamente per ammazzà la gente…
Guarda, laggiù, li lampi
de li bombardamenti!
Li senti, Dio ce scampi,
li quattrocentoventi
che spaccheno li campi?-
Ner dì così la Madre der Signore
s’è stretta er Fijo ar core
e s’è asciugata l’occhi cò le fasce.
Una lagrima amara pè chi nasce,
una lagrima dòrce pè chi more…
Non credo serva commentare, leggere Trilussa e’ solo un piacere e avere Giotto in città aiuta, non fosse solo per la bellezza.
Certo che mi è venuto un desiderio di Assisi…
Chissà ,caro Pino , che avrebbe scritto il mitico Trilussa su questo Natale di crisi e di veleni politici !
Purtroppo ci manca un Trilussa oggi.