E’ scomparso ieri Enzo Sellerio, l’editore con la passione per la fotografia. I suoi scatti sono entrati a far parte della storia dell’Italia raccontando una Sicilia cruda ma quanto mai reale. In questa foto del 1924, “Fucilazione”, vengono immortalati dei bambini nel quartiere della Kalsa, a Palermo, nel giorno dei Morti, che giocano a fare un plotone di esecuzione. da Frontierenews Alla Kalsa sono nati e cresciuti due autentici eroi del nostro tempo: Falcone e Borsellino. Forse non casualmente.
Visitare quel quartiere mi ha fatto un effetto particolare proprio per quel motivo: mi pareva di sentire la loro presenza e li immaginavo bambini tra le viuzze della Kalsa. Bambini che, forse, non giocavano al plotone d’esecuzione (a proposito, la foto che hai pubblicato è eccezionale), ma già pensavano ad un futuro diverso non soltanto per loro, ma per i bambini delle generazioni che sarebbero seguite.
Sai che una volta ho misurato la distanza fra la Kalsa e Capaci? Sono sedici chilometri: la vita di Falcone è tutta in quel tratto di strada che costeggia il mare.
Sì, la foto è davvero eccezionale: c’è tutto.
E grazie ad Enzo Sellerio per le sue testimonianze fotografiche: in uno scatto, un piccolo mondo.
Già, in quei sedici chilometri ci sono pure l’ Addaura, Roma e L’ Asinara.
Ha girato, ma è morto nella sua terra. A pochi passi, in fondo, da dove era nato.
Una foto che non ha bisogno di parole, parla da sola e se associata a due eroi quali sono Falcone e Borsellino, acquista ancora più significato.
questa foto è davvero commovente
‘Na immaggine pemme vera. Quante…quante vòrte ho ruzzato su li marciapiedi de Prati. Li regazzini co li carzoncini corti, faceveno la guera e le regazzine a campana. La strada a tanti de noantri, cia’ fatto cresce’ gajardi e tosti.
Grazzie Gabbia’, sta bella immaggine m’ha fatto torna’ cratura, e m’ha rigalato ‘n soriso.
Felice notte a tuttiquanti ;)
http://ceglieterrestre.wordpress.com/2012/02/23/melazze-servatiche/
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
La Sicilia nelle fotografie di Enzo Sellerio
Tutte bellissime: raccontano luoghi e persone, un’epoca.
Si questa è davvero stupenda. Non sapevo poi che Falcone e Borsellino fossero nati in questo quartiere.
Li ho sempre nel cuore. Ho creduto troppo in loro. Persone da tenere sempre da esempio e raccontarlo ai nostri figli.
La Kalsa è il cuore di Palermo. Proprio come loro.
;)
“Virtu’ e abiezione convivono, alla Kalsa. Uno dei pochi quartieri del mondo dove ogni estremo si tocca e convive col suo opposto.”
Roberto Alajmo
[OT] Arenzano: 3 Km di fuoco – “E’ un incendio doloso”
…Da una prima ricostruzione, il rogo potrebbe essere stato innescato dal mancato controllo di un falò acceso per fare pulizia nell’orto da un contadino che adesso rischia una denuncia a piede libero per il reato di incendio colposo…
MORE: http://goo.gl/RZwVn