Forte nel contenuto e suggestiva nel significato, soprattutto oggi, 11 febbraio, Giornata del Malato e anniversario della prima apparizione a Lourdes.. Quant’è sottile il confine tra la cosiddetta “normalità” e la disabilità…
…se penso che la Minetti è andata in pellegrinaggio a Lourdes… :-)
(comunque devo proprio dirlo: la Koll…da quando ha avuto l’illuminazione ha preso perfino a parlare…come una di paesetto…è impressionante, sapete che vi dico: era molto meglio prima! proprio fisicamente era più bella! almeno c’era quel po’ di pepe, di non-so-che…un certo brio! no? non trovate? mi riferisco ai “profani”…naturalmente….).
Cara sissi,farebbe bene anche a te ,come a tutti fare a una passeggiata a Lourdes, si respira serenita’ e pace. Ci si aiuta,si tocca con mano la sofferenza e la forza della fede che non spegne mai la fiamma della speranza. Io vado ogni anno,sono sanissima, ma accompagno persone gioiose nel loro dolore perche’ sanno di non essere sole,e vanno rispettate.
..soprattutto perchè so provare sentimenti istintivi d’affetto anche al di fuori di Lourdes (o per chi la pensa diversamente da me): ti auguro altrettanto.
Quando i miei legamenti bussano alla porta e si fanno sentire, seguito a camminare a lavorare anche con il dolore. Basta pensare a chi non lo può fare.
No comment.
Una grande immagine.
Bellissima immagine…
in un mondo menefreghista, ci prendiamo la lezione e ce la portiamo a casa
..il silenzio della dignità…
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
grande !!!!!!alla faccia di chi si lamenta per nulla !!!!!!!!!!!!!!!!!
Forte nel contenuto e suggestiva nel significato, soprattutto oggi, 11 febbraio, Giornata del Malato e anniversario della prima apparizione a Lourdes.. Quant’è sottile il confine tra la cosiddetta “normalità” e la disabilità…
…se penso che la Minetti è andata in pellegrinaggio a Lourdes… :-)
(comunque devo proprio dirlo: la Koll…da quando ha avuto l’illuminazione ha preso perfino a parlare…come una di paesetto…è impressionante, sapete che vi dico: era molto meglio prima! proprio fisicamente era più bella! almeno c’era quel po’ di pepe, di non-so-che…un certo brio! no? non trovate? mi riferisco ai “profani”…naturalmente….).
Cara sissi,farebbe bene anche a te ,come a tutti fare a una passeggiata a Lourdes, si respira serenita’ e pace. Ci si aiuta,si tocca con mano la sofferenza e la forza della fede che non spegne mai la fiamma della speranza. Io vado ogni anno,sono sanissima, ma accompagno persone gioiose nel loro dolore perche’ sanno di non essere sole,e vanno rispettate.
Ma infatti chi ha detto niente: non mi sembra di aver mancato di rispetto ai malati. (o a Lourdes).
Per il resto so decidere da sola, grazie…
..soprattutto perchè so provare sentimenti istintivi d’affetto anche al di fuori di Lourdes (o per chi la pensa diversamente da me): ti auguro altrettanto.
E c’è chi si lamenta perché deve fare un po’ di strada a piedi a causa degli autobus che non arrivano
Grandissima lezione
Quando i miei legamenti bussano alla porta e si fanno sentire, seguito a camminare a lavorare anche con il dolore. Basta pensare a chi non lo può fare.