Comunità è anche (soprattutto) condivisione. Quando la tribù era grande, numerosa e attivissima ci si riuniva spesso intorno a una discussione, senza tralasciare tuttavia i momenti comuni di svago. Voglio riprovarci. Mi pare che la neve sia un elemento in questi giorni che coinvolge tutti. Vogliamo tentare di giocarci su? La proposta è semplice, addirittura banale: mandatemi le vostre foto che è anche una maniera di parlare di se stessi e del proprio territorio. Comincio dal mio terrazzo. Aspetto le vostre (anche dei giorni scorsi). Le metterò nei commenti.
Roma (Gabriele).
Le colline di Torino (Francesco).
Dalla provincia bolognese (Morena).
Quest’anno l’inverno è stato insolitamente mite e avaro di precipitazioni. Ora è venuto un freddo siberiano e la neve dell’altro giorno, pochi centimetri, non valeva la pena d’essere fotografata. In compenso ti mando quelle del febbraio scorso, scattate l’11 febbraio, che possono mostrare come il tempo faccia ciò che vuole e quando lo vuole. Da queste parti dicono che “donne, tempo e siori i fà quel che i vol lori” (credo non ci sia bisogno di traduzione). Ho visto molta più neve qui, sulle colline dell’est veronese di quando abitavo a Bolzano – Giorgio (Barbaincampagna)
Che poesia questa foto…incantevole magia la natura.
(Franca).
Dalla finestra della mia cucina .Cortile… CC ;-)
Como (Barbara).
La prospettiva è dall’abbaino del solaio
Ravenna (Sara).
Però, che bella tribù! Avete risposto al richiamo della foresta ;)))
Non riesco a metterla!!!
Mandamela per email, come fanno tutti.
pinoscaccia@gmail.com
OK…
(Naide)
fantastica!!!
Dopo i “pretini” di M. Giacomelli… (-:
Bellissima!
Ed e’ assolutamente autentica cioe scattata in un convento: vero Naide?
Non ne dubitavo affatto!
Anche quelli di Giacomelli erano veri (seminaristi del seminario di Senigallia, http://bit.ly/AlCsLn).
(Francesca)
Ancona (Pia).
Pure questa!
(ok ho finito…:))) saluti gelati!)
Bellissime!!! Quella delle suore…il top!!! ;D
Volevo mandarvi una foto di fiesole, dove vivo, innevata ma stamane brutta sorpresa, tubi dell acqua gelati con conseguenze che potete immaginare. Ho fatto un cappottino di lana al contatore. Ora funziona tutto! Che palleee
Beh, quando puoi, se ci riesci mandala, ci fa piacere.
Ficarra – Messina (Giusy)
Il mio paesello…
Grottazzolina (Marco).
Tutte belle… davvero, ma questa è fiabesca!
Roma (Guido).
Spoleto (Agnese).
(Anna)
(Giulia)
Questa non è della tribù (è tratta da Dagospia) ma è troppo simpatica…
Arcevia (Gianna)
(Franca)
Roma, via Teulada (Marina)
Roma, Saxa Rubra – l’anno scorso (Pino)
Roma (Manu)
(Pina)
Ostia, by Marco Stefano Vitiello
Ostia, by Mino Ippoliti
Teramo (Mericonci)
Thala – Tunisia (Makrem)
Mica nevica solo in Italia….
;-)
eheheheh, il giro d’Italia (e del bacino mediterraneo) in slittino ;-)
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Purtroppo in questi gg. spalare la neve intorno a casa è una Mission Impossible… Già altri 10 cm di neve in poche ore. :-(
Le ultime notizie sul ghiaccio e la neve in tempo reale (Galleria Video): http://bit.ly/xlZh3V
Ancora Roma…
DSCF2327.jpg
Ciao a tutti
Accipicchia quante belle foto. Seppur con i disagi che causa, la neve è troppo bella
Un saluto a tutti
E ci sono anche le foto dei nostri amici animali
Ce so e batto tre corpi… da quanno ho strasportato nun ce capisco gnènte. Le immaggini pe mo stanno drénto er PC. Quanno se decidono de venì fora ve le manno.(se vede che cianno freddo.
Me dispice pe tutti queli che pe corpa de sta nevigàta soffrono.
‘N caro saluto a tutta la Torre ;)
Ciao Gabbià, ciò provato a mannatte ‘na fotograffia pe lettera,, speramo che ce so riuscita.. ‘N saluto ;)
Bellissima ed emozionane questa raccolta di foto
Guardate la nevicata del 1956.
Uguale, no? ;)))
beh mi ha emozionato vedere questo filmato ;)
Perchè sei una romanticona ;)))
Vero verissimo. “Tu l’hai detto” ;)
era il dopoguerra Pino, ci aiutavano allora.
Non vorrei sconvolgerti ma… già ero sulla faccia della terra…
e lo so caspita. e pure io . Me la ricordo quella nevicata ero piccola, ma la ricordo. bene abitavo in una via postata qui.
Io pure ero piccolo, eh! Ma non me la ricordo sinceramente.
Ma come no sei pure più grande di me? Chissà a che pensavi … o forse hai girato talmente tanto che le cose dell’infanzia le hai cancellate ;)
Ero distratto… boh!
Ce ne sono alcune che sono stupende. Io nn vedo la neve da chissà quando…
ti sta vicino…in calabria