SPECIALE TG1 IL DOCUMENTARIO “Vita da inviato” di Pino Scaccia – in onda domenica 19 giugno 2011, ore 23,30 RaiUno
Il mestiere del testimone è sempre più difficile e pericoloso: un centinaio di reporter muoiono ogni anno nel mondo soltanto per fare il loro lavoro. Ma la storia non potrebbe essere scritta senza i loro racconti. “Vita da inviato” ricostruisce gli eventi seguiti da Pino Scaccia negli ultimi vent’anni, dal 1991 al 2011, dalla prima guerra del Golfo fino all’ultimo conflitto in Libia, ancora in corso. E’ il diario in prima linea di un cronista del Tg1, ma non si tratta di ricordi personali: il privilegio di seguire da vicino tutti gli eventi che si sono succeduti in questo periodo, sia in Italia che all’estero, gli ha permesso di fare il punto sul ventennio che ha cambiato il mondo. Lo Speciale di Scaccia e’ segnato da due spartiacque: i primi dieci anni, con la disgregazione dell’impero sovietico e della Jugoslavia, il secondo decennio, dal 2001 con l’attentato alle Torri Gemelle di New York e la lotta al terrorismo. “Vita da inviato” non è soltanto una storia delle guerre. Presenta anche curiosità, eventi meno dirompenti ma altrettanto significativi e l’incontro con grandi personaggi.
Così presto? Io lo trasmetterei verso le 4 di mattina. Maledetti palinsesti… :(
tranquillo…sicuramente ritarderà….
Tutte le banalità, le tette, le ciance ed i blao blao blao li trasmettono in prima serata. Ciò che mi interessa sempre ad orari in cui sono ormai a letto o ho il cervello obnubliato dalla stanchezza. Spero ci sia modo di scaricarlo e vederlo in santa pace ad un orario migliore.
Gabbià ‘n granne onore meritato. ‘N ber pezzo de vita ricca de trepidazzione, speciarmente pe’ te che le hai vissute. Me farebbe còmmido a le tre de matina, l’ora che torno a casa. Purtoppo drènto l’acqua nun c’è la tivvi. Vabbè se ce fai er poste sur brogghe, me piacerebbe vede’ sto servizzio pe’ raccoje’ le tu’ vere emozzioni. ‘N caro saluto a tutta la Tore
Franca, Giorgio: sarà mia premura darvi subito il link naturalmente.
Così…
uahhhhhhhhhhhhhhhhh
Visto che ti ho conosciuto da quei collegamenti. Ripeto anche qui”
.Mah il collegamento da “Luci de la Muntagna” l’hai messo?
Madoo, Pino, quanto mi hai fatto seguire quell’avvenimento. Che anno era rientra nel ventennio che ci racconti ?
Perchè, non di guerra ma sempre” Inviato” eri. ;)
Era il 1992. Ovvio che parlo di Farouk… ;)))
Lo vedrò, lo vedrò… complimenti, dev’essere davvero interessante
…e uno splendido regalo, un bel reportage… di una vita e un Lavoro avventurosi:)))
Vero, un grande regalo.
speciale tg1
Quanto ami il tuo lavoro… si vede (anche) dalla faccia, da questa foto, non so perchè. Si vede e basta.
Una vita di Passione… e da Inviato:)))
(niente stavo tentando di scrivere qualcosa di là, sotto..come si chiama..l’Italia che produce, ecco, ma ci rinuncio, è inutile. I discorsi stanno proprio a zero, per me. Mi è bastato Report dell’altra sera, che poi ha ‘solo’ riconfermato il delirio epocale, ripreso da Lilli Gruber ieri sera ma visto solo verso la fine. E, secondo me, fra le tante, rimane solo quest’ultima parola. Saluti).
Maaa… l’hanno trasmesso? Ho tenuto d’occhio RaiUno: alle undici niente, alle undici e un quarto niente… :(
Marco, pronto? C’è scritto alle 23,30. Cioè 11 pm…. Stasera ;)))
Non ho fatto solo confusione di orario, ma ho anche sbagliato giorno! :#
Meno male che ho sbagliato per difetto… :)
Caro Pino ho visto lo Speciale del Tg1, solo due parole: bellissimo e coinvolgente! Grazie .
Ho trent’anni da pochi mesi e i venti anni che hai raccontato li ho vissuti in piena coscienza. Studio storia, ho sempre seguito i fatti di attualità e nutro una riverenza particolare nei confronti i reporter , Ricordo molto bene la vicenda del rapimento di Enzo Baldoni e stasera mi sono venuti i brividi quando per il 2004 hai raccontato gli ultimi momenti insieme a lui. Un reportage emozionante, Davvero bello. Grazie
;)))